Print Friendly and PDF

Il Barocco ligure e piemontese. Opere scelte da collezioni private in mostra ad Alessandria

Domenico Parodi Barocco ligure e piemontese Opere scelte dalle collezioni private
Domenico Parodi
(Genova 1670 – 1742)
L’infanzia di Bacco
Olio su tela, cm 94 x 128 Siglato “DP” al centro (sulla brocca) Collezione privata

8 maggio – 26 luglio 2015, Alessandria, Palazzo Cuttica
a cura di Massimo Marasini e Anna Orlando

La passione del collezionista unita alla ricerca e alla conoscenza sono i motori della mostra che la città di Alessandria offre al proprio pubblico nella primavera-estate 2015.

Il salone delle feste di Palazzo Cuttica di Cassine, sede dei percorsi del Museo Civico allo stesso piano nobile dell’edificio settecentesco, è cornice ideale per raccontare il barocco ligure e piemontese. A inizio Ottocento dimora del marchese Marcello Durazzo, membro di un’illustre famiglia aristocratica della Repubblica di Genova, il palazzo è uno dei poli culturali del Piemonte e conserva rilevanti testimonianze artistiche della regione.

Sinibaldo Scorza
Sinibaldo Scorza
(Voltaggio, Al 1589 – Genova 1631)
Paese nella campagna innevata
Olio su tela, cm 106 x 134 Collezione privata

Da alcune case private del territorio giungono per l’occasione una ventina di dipinti del Sei e Settecento. Opere dei maestri della pittura genovese, come Gioacchino Assereto, Giovanni Benedetto Castiglione, Sinibaldo Scorza, Bartolomeo Biscaino, Domenico Piola con Stefano Camogli, Paolo Gerolamo Piola, Gian Lorenzo Bertolotto, Domenico Parodi, Pietro Paolo Raggi; altre di maestri fiamminghi attivi in Liguria, come Cornelis de Wael, Jan Roos o Vincenzo Malò; ma anche artisti attivi tra Liguria e Piemonte, come Bartolomeo Guidobono; o pittori piemontesi, come Guglielmo Cairo o Giovanni Antonio Cucchi. Di quest’ultimo, il visitatore avrà la possibilità di scoprire due bozzetti preparatori per gli affreschi del vicino Palazzo Ghilini.

Giovanni Antonio Cucchi
Giovanni Antonio Cucchi
(Campiglia Cervo, Bl, fraz. Ondini, 1690 – Milano 1771)
Venere si presenta a Giove. Olio su tela, cm 45 x 63 ciascuno Torino, Galleria Giamblanco
Giovanni Antonio Cucchi
Giovanni Antonio Cucchi
(Campiglia Cervo, Bl, fraz. Ondini, 1690 – Milano 1771)
Nascita di Ercole Olio su tela, cm 45 x 63 ciascuno Torino, Galleria Giamblanco

Dipinti inediti, accanto ad altri già noti, lasciano la loro quiete domestica per essere ammirate in una sede elegante e raccontare a tutti storie bibliche, mitologiche, sacre o profane. Illustrare, cioè, anche se in pochi accenni poetici, tutti i contrasti, i timori, le inquietudini ma anche gli entusiasmi e il brio di un’epoca speciale. Il Barocco.

Giovanni Benedetto Castiglione
Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto e Giovanni Francesco Castiglione (Genova 1609 – Mantova 1664; Genova 1641-1710)
Viaggio biblico
Olio su tela, cm 51 x 86 Novi Ligure (Al), collezione privata

___________________________

Barocco ligure e piemontese
Opere scelte dalle collezioni private
L’ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA:

___________________________

Itinerario nel barocco ligure e piemontese
di Anna Orlando

La mostra è una piccola antologia di venti dipinti tutti provenienti da collezioni private del territorio, databili tra i primi decenni del Seicento e la metà del Settecento, quindi nati nella sfaccettata, variegata, vulcanica e tormentata età barocca.

Sinibaldo Scorza
Sinibaldo Scorza
(Voltaggio, Al 1589 – Genova 1631)
Albero con grande pavone e altri uccelli
Olio su tela, cm 224,5 x 80 Novi Ligure (Al), collezione privata

Il primo artista a vedere la luce, tra quelli rappresentati, è Sinibaldo Scorza, figura emblematica per le liaisons liguri-piemontesi che la mostra intende sottolineare, perché nasce nel 1589 a Voltaggio, oggi in provincia di Alessandria ma allora parte del territorio della Repubblica di Genova, e poi attivo come miniatore e pittore sia in Liguria che in Piemonte. Vedete qui uno splendido Albero con grande pavone e altri uccelli che palesa le sua abilità di “animalista”, e un incantevole Paese nella campagna innevata, emblematico della sua serie di paesaggi ritratti nella magica sospensione che la sua pittura ci regala, tra il fiabesco e il reale.

Di due anni più giovane è Jan Roos, nato ad Anversa nel 1591, ma a Genova per molti anni, almeno dalla metà degli anni Dieci fino alla morte, avvenuta nella Superba nel 1638. E’ autore della splendida Natura morta con fiori e falena che, dietro l’apparente semplicità di una composizione di forte valenza decorativa, cela molto probabilmente tutta la complessità di simbologie sacre e moraleggianti.

Di un anno più giovane di Jan Roos, il concittadino anversano Cornelis de Wael, intraprende anch’egli il viaggio in Italia, come era consuetudine per i pittori fiamminghi che visitavano la Penisola per studiare l’arte antica dei grandi maestri. Qualcuno di loro, però, non faceva ritorno in patria, perché la fortuna riscossa dalla loro arte così nuova e diversa per i collezionisti italiani, li invitava a restare. Così accadde per Cornelis, in mostra con una piccola Scaramuccia, uno dei soggetti “di genere” a lui più congeniali.

Il terzo pittore nordico presente in mostra è Vincenzo Malò, allievo diretto di Pietro Paolo Rubens ad Anversa, ma anch’egli attivo con una propria bottega a Genova negli anni Venti e Trenta, dove peraltro si forma Anton Maria Vassallo. L’inedito Baccanale del Malò, recente acquisizione di un collezionista che è tra i prestatori della mostra, palesa la sua più tipica pittura, nata da una costola di Rubens.

Gli altri artisti di questa generazione presenti a Palazzo Cuttica sono Gioacchino Assereto, padre del migliore naturalismo della scuola pittorica genovese di primo Seicento,  qui con un squisita tavoletta con Santa Caterina d’Alessandria, e Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, primo pittore propriamente barocco, che qui è presente con una tela realizzata in collaborazione con il figlio Giovanni Francesco.

Segue, per cronologia, l’intensa Salomè con la testa del Battista di Bartolomeo Biscaino, allievo di Valerio Castello, in confronto diretto con il bozzetto raffigurante Salomone che incensa gli idoli del piemontese Guglielmo Cairo, improntato sui fortunati prototipi realizzati dal Castello, ammirato non solo dagli allievi diretti come il Biscaino, ma anche da almeno un paio di generazioni dopo di lui.  Non lontano per cronologia, e anche affine per squisite delicatezze di stesura e morbidi passaggi chiaroscurali, è la bella tela del milanese Montalto, Gesù Bambino e san Giovannino, emblematica dei contatti continui e vicendevoli tra le varie scuole pittoriche di queste tre regioni.

I decenni centrali del secolo vedono come protagonista Domenico Piola a Genova, qui con un Putto entro ghirlanda di frutti, quest’ultima realizzata dal suo cognato e stretto collaboratore Stefano Camogli, magistrale autore di nature morte di fiori o frutti. Altro collaboratore di Domenico è il figlio Paolo Gerolamo, in mostra con una Allegoria della Vittoria, testo pittorico che all’esuberanza della forma unisce la forza dell’allegoria in pieno spirito barocco.

Varie allegorie e temi bacchici con putti offrono al visitatore reciproci rimandi tematici e formali: si veda, oltre al citato Malò, anche il Baccanale di putti di Pietro Paolo Raggi, L’infanzia di Bacco  di Domenico Parodi e la Coppia di putti con capretta e fiori di Gian Lorenzo Bertolotto, che tutti richiamano più o meno esplicitamente al tema della Lussuria. Questi pittori sono attivi tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento e illustrano lo stile del barocco maturo. Del Bertolotto è esposta anche una grande tela con Lot e le figlie, raffrontata all’Allegoria di Paolo Gerolamo Piola anche per sottolineare la matrice piolesca del suo stile.

Bartolomeo Guidobono
Bartolomeo Guidobono, il Prete di Savona
(Savona 1654 – Torino 1709)
Maddalena penitente
Olio su tela, cm 80 x 58 Collezione privata

Con Bartolomeo Guidobono, nativo di Savona nel 1654, ma attivo a lungo a Torino e in Piemonte, anche con il fratello Domenico, il visitatore potrà gustare la qualità del tardo barocco di un pittore che ne è interprete sublime, sia nel bel Presepe, tracciato con tocco veloce e leggero, sia nell’intensa Maddalena, la cui giovinezza è pura poesia.

L’itinerario della mostra chiude cronologicamente con in due bozzetti di Giovanni Antonio Cucchi, studi per due affreschi ancora oggi visibili poco lontano da Palazzo Cuttica, nel vicino Palazzo Ghilini, databili al 1745 circa.

Con la loro cromia accesa e le loro pennellate fiere si chiude questo viaggio nell’eleganza, nell’intimità, nelle gioie e inquietudini di un’epoca speciale: il Barocco.

 

___________________________

INFORMAZIONI UTILI:

Barocco ligure e piemontese
Opere scelte dalle collezioni private

Alessandria, Palazzo Cuttica, dall’8 maggio al 26 luglio 2015
a cura di Massimo Marasini e Anna Orlando

Mostra ideata da Massimo Marasini
Promossa dal Comune di Alessandria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Catalogo scientifico a cura di Anna Orlando

Commenta con Facebook

leave a reply

*