Print Friendly and PDF

Tutte le sfumature della figura femminile tra Ottocento e Novecento a Verbania

Ambrogio Alciati, Il convegno, mostra Museo del Paesaggio Verbania i volti e il cuore Ranzoni Sironi Martini Ambrogio Alciati, Il convegno, 1918. Olio su tavola, cm. 59x59
Ambrogio Alciati, Il convegno, mostra Museo del Paesaggio Verbania i volti e il cuore Ranzoni Sironi Martini
Ambrogio Alciati, Il convegno, 1918.
Olio su tavola, cm. 59×59

La figura femminile tra Ottocento e Novecento in mostra al Museo del Paesaggio di Verbania

«Alla parola antica di Museo che può significare un recinto,
un recinto sacro e vigilato da tradizionali deità immobili,
parmi ben si associ per la prima volta la parola Paesaggio,
che significa non il cliché stereotipo dei panorami naturali,
ma l’aspetto intimo e profondo e continuamente mutabile
sotto l’impronte della vita umana,
della visibile scena del mondo».

Antonio Massara,
fondatore del Museo del Paesaggio (VB)

Soffitti nobili, luce naturale, nuovo allestimento. Nello storico edificio barocco di Palazzo Viani Dugnani a Verbania riapre il piano nobile del Museo del Paesaggio, chiuso dal 2013 per lavori di manutenzione. Il piano terra ha visto la luce già nel giugno del 2016 con una mostra monografica sullo scultore impressionista Paolo Troubetzkoy. Esposizione panoramica sulla produzione dell’artista italo-russo, diventata permanente data la quantità di opere che presenta dello scultore.

Paolo Troubetzkoy, Maternità, 1898 Mostra Museo del Paesaggio Verbania La figura Femminile Ranzoni Sironi Martini
Paolo Troubetzkoy, Maternità, 1898.
Gesso patinato, cm. 85x86x90

Il patrimonio del museo si colloca tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento: Realismo, Scapigliatura, Naturalismo e Divisionismo. Da questo attinge la mostra I Volti e il Cuore. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini, curata da Elena Pontiggia, che occuperà gli spazi del primo piano fino al primo ottobre 2017.

Fil rouge della mostra è la rappresentazione della donna tra fine Ottocento e inizio Novecento nella pittura e nella scultura.

78 opere tra quadri, disegni e sculture. 11 sezioni divise a loro volta in due parti. La prima propone diversi temi legati al soggetto femminile: la donna nei luoghi della vita quotidiana, dalla casa al giardino, dalla stalla alla strada, la donna e l’amore da quello passionale a quello materno, le donne-eroine nella storia, la donna come figura religiosa, la donna al lavoro e, infine, il nudo ripreso dal Novecento italiano.

La seconda parte tematica della mostra si concentra su due grandi presenze del museo: Arturo Martini e Mario Tozzi. Ai quali si aggiunge una raccolta di opere di Mario Sironi appartenenti alla collezione della sorella dell’artista, Cristina Sironi.

Daniele Ranzoni, Ritratto della principessa Margherita di Savoia, mostra Verbania Museo del Paesaggio La figura femminile Sironi, Martini, Tozzi
Daniele Ranzoni, Ritratto della principessa Margherita di Savoia, 1869-70.
Olio su tela, cm. 42×32

I ritratti femminili di Daniele Ranzoni aprono la mostra. Sei opere dello scapigliato -“maledetto”- dalle quali emerge la tipica dissoluzione della forma nell’atmosfera del dipinto. La ritrattistica di Ranzoni unisce alla stesura vaporosa del colore e ai contorni sfumati delle figure, un’intensità psicologica che si afferma, al contrario, in modo nitido. L’etichetta di Ranzoni fu quella di “pittore della borghesia facoltosa e della nobiltà terriera”: in mostra il Ritratto della principessa Margherita di Savoia e il Ritratto della regina Vittoria, testimonianza del periodo inglese dell’artista originario di Intra (VB).

«Bisogna, diceva, “pitturà col fiàa”, bisogna dipingere con l’alito. La magia dell’arte, in questo caso, opera attraverso una tecnica tanto grande da farsi lievissima». (Margherita Sarfatti, 1935)

Gian Maria Rastellini, Vita umile, 1892-93, Verbania Museo del Paesaggio mostra la figura femminile da Ranzoni a Sironi e Tozzi
Gian Maria Rastellini, Vita umile, 1892-93.
Olio su tela, cm. 74×95

Un viaggio attraverso i luoghi nei quali la donna di fine Ottocento conduceva la sua esistenza. Passando dall’intimità della casa e del giardino, al lavoro nei campi o nella stalla. La Vita umile di Gian Maria Rastellini, un olio su tela del 1892-93, rappresenta due figure femminili in una stalla mentre, cercando un po’ di calore, si dedicano alla cura dei neonati. Le Cave di Baveno (1881) di Guido Boggiani raffigura un gruppo di signore, certamente di un’altra classe sociale rispetto alle precedenti, intento a passeggiare nella zona delle cave. Il dipinto di Boggiani è intriso di luce: si impone un’atmosfera che assorbe cromaticamente le figure femminili.

Guido Boggiani, Le cave di Baveno, 1881 mostra Museo del paesaggio verbania i volti e il cuore la donna Ranzoni Sironi Martini
Guido Boggiani, Le cave di Baveno, 1881.
Olio su tela, cm. 80×170

L’umile lavoro delle donne. L’opera monumentale Alla Vanga (1890) di Arnaldo Ferraguti -patrimonio del Museo-, è un manifesto del realismo sociale, rappresenta il ruolo di giovani donne, ancelle, nella preparazione del terreno e del rifornimento dell’acqua. Altre opere connotate dalla stessa “denuncia” sociale iperrealista di Ferraguti catturano lo sguardo del visitatore, in primis Le lavandaie a Pallanza (1897). Le donne svolgono il loro compito, inginocchiate sulla riva del lago per ore a insaponare e strizzare i panni dall’acqua gelida. Una fatica pari all’impegno e alla maestria del pittore nel rendere i dettagli in una maniera così nitida da sorprendere il fruitore.

Arnaldo Ferraguti, Alla vanga, Mostra Museo del Paesaggio Verbania La figura femminile Ranzoni Sironi Martini Tozzi
Arnaldo Ferraguti, Alla Vanga, 1890.
Olio su tela, cm. 280×650
Arnaldo Ferraguti, Dettaglio da Lavandaie a Pallanza, mostra Museo del Paesaggio Verbania mostra i volti e il cuore Ranzoni Sironi Martini
Arnaldo Ferraguti, Dettaglio da Lavandaie a Pallanza, 1897 ca.
Olio su tela, cm. 178×148

Tuttavia, l’universo che più appartiene alla donna è quello degli affetti. Maternità e amore passionale. L’abbraccio della splendida madre in gesso di Giulio Branca esprime la gioia della Maternità nel gesto della donna che stringe forte a sé il bambino. Il bacio de Il convegno (1918) di Ambrogio Alciati -immagine guida della mostra-, cattura lo spettatore e lo “costringe” a vestire i panni del voyeur che spia quel romantico incontro. L’abbraccio ostacolato. Il dipinto si fa simbolo di una passione che supera qualunque limite. Amor vincit omnia. I colori chiari invadono lo spazio pittorico rendendo l’atmosfera della scena pari a quella del sogno, un idillio che si consuma fuori dal tempo e dallo spazio.

Giulio Branca, Maternità, Museo del paesaggio Verbania
Giulio Branca, Maternità

In mostra anche due artiste donne: la simbolista Sophie Browne e la protagonista, nel 1914, del gruppo futurista Nuove Tendenze, Adriana Bisi Fabbri che riflettono sulla donna come figura nella storia e nel mito, connotata da sfumature emotive malinconiche e tenebrose.

14 figure femminili di Arturo Martini (1889-1947). Il lirismo delle sculture martiniane dona eleganza e forza alle figure femminili. Busto di Fanciulla (1921) -realizzato nel periodo in cui apparteneva al gruppo Valori Plastici- è l’immagine materica di una forma ideale. L’ispirazione dal busto rinascimentale rende l’immagine statuaria: una fanciulla austera e composta testimonia quel “Ritorno all’ordine” che caratterizzò l’inizio del ‘900 italiano.

Una fisioniomia in contrasto con la precedente emerge da La scoccombrina (1928), il bronzo di una figura femminile definito «ritratto espressionista» dallo stesso artista. Un passaggio nella rappresentazione riporta, dalle figure ideali, a una fanciulla presa dal vero che indossa lo strano cappello dei contadini ciociari. Un’anatomia imperfetta, più realistica, concentrata maggiormente sulla componente psicologica, si afferma nella produzione martiniana degli anni Venti.

Arturo Martini, Busto di Fanciulla, 1921 mostra verbania museo del paesaggio i volti e il cuore
Arturo Martini, Busto di fanciulla, 1921

«Le civiltà ora sanno che sono mortali», scriveva Paul Valéry nel 1919. I ritratti della madre di Mario Tozzi (1895-1979) testimoniano il disastro della guerra all’interno della produzione artistica: Tozzi abbandona l’impressionismo giovanile e impone un ritorno al regime dell’ordine all’interno della rappresentazione. L’imperativo: «dare solidità alle figure umane, renderle statue su tela». Un primo ritratto presenta la madre in un’atmosfera lirica e serena, nella quale i contorni si disperdono nel cromatismo vivace del quadro, unendo forza e levità nei tratti del volto.

Mario Tozzi, Ritratto della madre, 1915
Mario Tozzi, Ritratto della madre, 1915.
Olio su tela, cm. 83×47

Mentre, una versione successiva, dopo il dramma della perdita di un figlio in guerra, raffigura la madre in lutto, dotata di una capacità stoica anche nel vivere il dolore. Tozzi si avvicina a quel realismo volumetrico, ancora più evidente in La Toeletta del mattino (1922), manifesto del Ritorno all’ordine degli anni Venti: in uno spettacolo senza tempo, è protagonista la figura solida e tridimensionale di una donna, priva di sfumature emotive e di profondità psicologica.

Mario Tozzi, La toeletta del mattino, 1922
Mario Tozzi, La toeletta del mattino, 1922.
Olio su tela, cm. 160×114

Mario Sironi (1885-1961) e il tema della donna. In mostra due particolarissime opere, assolutamente stupefacenti e distanti dal Sironi più conosciuto: Cocotte e Figure (1914/15). Lontane dai colori cupi del Sironi artista del regime e testimone della guerra, sono rappresentazioni connotate da una tavolozza di colori decisamente fauve. Esiti pittorici in armonia con il movimento futurista che si esprimeva con queste parole riguardo al cromatismo pittorico:

«Tutti si accorgeranno che sotto la nostra epidermide non serpeggia il bruno, ma che vi splende il giallo, che il rosso vi fiammeggia, e che il verde, l’azzurro e il violetto vi danzano, voluttuosi e carezzevoli! Come si può ancora veder roseo un volto umano […]? Il volto umano è giallo, è rosso, è verde, è azzurro, è violetto». (Manifesto tecnico del movimento futurista)

Mario Sironi, Figure e Cocotte Museo del Paesaggio Verbania mostra
Mario Sironi, Figure e Cocotte

Lavori che si accostano e si confrontano con opere come La madre che cuce 1905-6, un dipinto espressamente divisionista che riporta la consueta atmosfera cupa di Sironi. Infine, a concludere, sia la sezione sul pittore sardo sia la mostra, è una monumentale Vittoria Alata (1935): una delle maggiori testimonianze del Sironi che restituisce alla donna la monumentalità eroica della sua figura.

Mario Sironi, Vittoria Alata, museo del paesaggio di verbania
Mario Sironi, Vittoria Alata, 1935.
Cartone per l’affresco, cm. 182×250
Mario Sironi, La madre che cuce, 1905-6 mostra Verbania museo del paesaggio
Mario Sironi, La madre che cuce, 1905-6.
Olio su tela, cm. 52×70
Mario Sironi, Nudo con bicchiere, 1922-23 mostra Verbania museo del paesaggio
Mario Sironi, Nudo con bicchiere, 1922-23
Arturo Martini, La visitazione, 1939
Arturo Martini, La visitazione, 1939.
Gesso, cm. 37, 7×26,7
Giulio Branca, La monachella, 1903
Giulio Branca, La monachella, 1903.
Gesso, h. cm. 66

Informazioni utili

I VOLTI E IL CUORE. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini

25 marzo-1°ottobre 2017

Museo del Paesaggio

Via Ruga 44, 28922 Verbania (VB)

Orari: da marted’ a venerdì 10:00-18:00/ sabato e domenica: 10:00 – 19:00

Biglietti: intero € 5,00 – ridotto € 3,00  (Il biglietto comprende la visita alla Gipsoteca Troubetzkoy)

www.museodelpaesaggio.it

Commenta con Facebook

leave a reply

*