
Oliviero Toscani, ladro di felicità. A Genova, si manifestano i limiti di un non artista, sé dicente rivoluzionario, abituato a dissacrare
Dopo il crollo del ponte Morandi, la mostra del fotografo veneto è stata criticata, ma per i motivi sbagliati. Il cantore dei Benetton che si immagina contro corrente scade nel banale e nel politicamente corretto. >>> Sabato ...continua

Ai margini del bianco. La pittura di Antonio Pedretti tra figurazione e informale
Continua fino al 23 settembre la mostra di Antonio Pedretti “Ai margini del bianco”, a Palazzo Ducale di Genova La definizione “Ai margini del bianco” esprime in modo evidente il risultato estetico ...continua

L’arte contemporanea è il buco con la mente intorno (spesso è solo il buco)
Limbo di Kapoor La notizia del turista italiano caduto dentro una scultura di Anish Kapoor, e per questo ricoverato in ospedale, ha fatto il giro del mondo, riportata anche su Artslife dall’ottimo Massimo ...continua

Vettese a Bologna. Alla ricerca del glamour perduto, la fiera rischia di diventare il luogo della superideologia curatoriale
Il titolo di Repubblica sintetizza la questione che vorremmo affrontare, pur consapevoli dei nostri limiti: “Bologna alla ricerca del glamour perduto, ecco come sarà la nuova Arte Fiera di Angela Vettese“. ...continua

Al Padiglione Italia torna di scena l’arte impegnata, hard, più parole che fatti, più fumo che arrosto. E l’unica cornice che vedremo è quella degli studi anarco-collettivisti
Non ci permetteremmo mai e poi mai di criticare le scelte di Cecilia Alemani, curator designato per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2017, nonché moglie di Massimiliano Gioni curator della Biennale ...continua

Capalbio Style. Artisti e curator italiani negli Usa si schierano contro Trump con toni così apocalittici che viene da ridere
La vittoria in America di Donald Trump è stata anche la sconfitta dei cosiddetti “radical chic” (perdonate il termine adusato, ma dai tempi di Tom Wolfe le cose non sono cambiate e i tic degli intellettuali ...continua

Capri the Island of Art. Alla ricerca delle radici magiche dell’isola
Giuseppe Teofilo Capri è innanzitutto un luogo dell’anima: sull’isola si ritirò in autoesilio Tiberio, Lenin vi giocò alla rivoluzione con Gorki, Rilke ne descrisse il silenzio, Fersen la elesse dimora delle ...continua

Jeff Sgunz a Firenze. Koons, Libeskind, Cattelan: che senso ha l’arte pubblica?
Siamo rammaricati per gli innumerevoli, festanti, apologeti dello Sgunz *, ma il confronto tra Jeff Koons e la scultura antica è impietoso (per Koons ovviamente). La “Pluto and Proserpina” dell’americano ...continua

L’estrema libertà di sodomizzare il Re (regina permettendo)
Tra paventata censura, censura, libertà di espressione, libertà assoluta, dissacrazione si è giocata una recente partita di arte contemporanea a Barcellona. I fatti sono abbastanza noti per la solita ridda ...continua

Marx alla Biennale. Come la corazzata Potëmkin
Biennale 2015. La cosa non ha neppure un risvolto ideologico degno di essere discusso. Genera più imbarazzo che polemica. Immaginiamo il presidente Paolo Baratta, sulla mitica terrazza di Palazzo Grimani, incassare ...continua