Print Friendly and PDF

Che fine fanno i finanziamenti al cinema?

photo of an old movie projector

photo of an old movie projector

L’unico settore di produzione culturale che è stato protagonista, negli ultimi anni, di un intervento di politica pubblica e fiscale è quello cinematografico. Sono stati cambiati i criteri di assegnazione dei fondi del FUS, sono state introdotte riforme fiscali molto convenienti, ma molto poco è stato detto in termini di risultati.

Quello che è certo, è che oggi, se si è bravi all’interno dei meccanismi e delle dinamiche produttive, si può sostenere una vita agiata, produrre film che soltanto raramente vanno in sala, e avere una società di produzione investendo veramente molto poco. Tra finanziamenti statali, incentivi ai finanziamenti privati e finanziamenti sovranazionali, il settore del cinema e della TV sono stati fortemente privilegiati. Il risultato? Molti film che nessuno conosce, e Netflix che invece continua a crescere.

Ci sono, in effetti, vari modi per poter approcciare alla tematica: da un lato andare a spulciare i dati, dall’altro avviare una riflessione più ampia. In ogni caso, il risultato non cambia: il cinema italiano non sta brillando né per successo al botteghino, né per quanto riguarda critica e premi. La maggior parte dei film che vengono finanziati non rientrano nella top100 per spettatori e incassi, e sono poche le produzioni italiane che realmente possono competere con quelle di altri mercati.

Perché? Con tutti i finanziamenti esistenti, con le previsioni di politica fiscale produttiva e con tutte le agevolazioni presenti, il cinema italiano dovrebbe oggi essere molto potente sia sul versante culturale che per quanto riguarda il successo nelle sale.
Eppure, se andiamo a guardare la Top Ten stagionale (dal 01/08/2017 all’11/03/2018) tutti i film sono siglati USA. Stesso dicasi per l’anno 2017, in cui il primo film italiano ad entrare nella top ten è stato L’Ora Legale (nono) e Mister Felicità (decimo). Era andata meglio l’anno precedente (il 2016), in cui il primo e il secondo posto erano due produzioni italiane molto diverse tra loro: Quo Vado? e Perfetti Sconosciuti.

cinema-e-parole-750x325

Proprio la differenza tra le due produzioni aveva lasciato ben sperare in una rinascita del cinema italiano (insieme alla presenza, nella Top100, di film come Lo chiamavano Jeeg Robot e altri), ma è stata per lo più un falso allarme.

Ad oggi, probabilmente, assistiamo ad un’espansione del mercato della produzione e ad una contrazione sul lato della domanda. E questo dovrebbe farci riflettere: non è che, forse, la serie di agevolazioni previste (e spesso l’assenza di alcuni controlli), non abbia forse creato una “bolla” della produzione cinematografica che però non porta a nulla?

Il lato economico della cultura è una priorità. Senza di esso, la cultura (e le industrie che ne costituiscono la produzione) tendono necessariamente al fallimento. Atteso questo, tuttavia, è pur sempre vero che l’investimento in cultura non è, non dovrebbe né tantomeno dovrebbe ambire ad essere, un investimento senza ricadute esterne. Oggi lo spaccato è più o meno questo: da un lato si finanziano film che non ne avrebbero bisogno e dall’altro ci sono meccanismi che permettono produzioni che non entreranno mai nelle sale.
Probabilmente, qualche meccanismo in grado di correggere queste distorsioni di mercato dovrebbe essere applicato, no?

Commenta con Facebook

leave a reply

*

Altri articoli