Print Friendly and PDF

Agnetti contro il consumo

In forte contrasto con la società contemporanea all’insegna del consumismo e dell’impulsività, le opere di Vincenzo Agnetti richiedono un forte impegno intellettuale. Il grado analitico del suo pensiero e la sua serrata articolazione di teorie e intuizioni concettuali hanno reso arduo l’esercizio dialettico con il suo lavoro.
La sua attività artistica, sviluppatasi per meno di un quindicennio, ha comunque affrontato un ampio spettro di problemi, sempre mettendosi in discussione, pungolandosi a sconfinare dai limiti imposti dalla tradizione e dall’abitudine. L’artista non limita la sua ricerca al campo visivo ma compie indagini sulla natura e sul funzionamento dei diversi linguaggi, sull’interrelazione dello spazio e del tempo, sulla peculiarità dei mezzi di comunicazione, sulle possibilità di resistenza alle distorsioni del potere e sulle ipotesi di intervento sulla realtà.
Agnetti esordisce nei primi anni Cinquanta nell’ambito della pittura informale, credendo di trovare in questa modalità espressiva le “parole” pittoriche più libere e quindi più adatte a dar voce alla sua impellente esigenza di efficacia espressiva. Insoddisfatto delle possibilità offerte dall’informale, l’artista avvia un lavoro di matrice concettualista che non mira più a comunicare ma intende operare al fine di rendere cosciente lo spettatore dell’esistenza e della questione del linguaggio. La sua si configura come una lotta contro tutti i sistemi che tendono immobilizzare il pensiero in strutture rigide, lotta condotta mettendo in atto un rovesciamento delle usuali modalità di percezione e comunicazione. Per raggiungere il suo scopo, Agnetti ricorre sistematicamente a un uso creativo dell’ossimoro: la sua ricerca si sintetizza prevalentemente in oggetti che si rivelano all’osservatore nel momento in cui scompaiono o in spazi vuoti che acquisiscono forme di percettibilità improvvise e imprevedibili.
Emblematico è Il Libro dimenticato a Memoria (1969) in cui Agnetti enuncia l’apprendimento del dimenticare quale pratica da sviluppare per metabolizzare in noi la cultura trasformandola in energia mentale. L’artista sostiene che il modo migliore per ricordare sia dimenticare. Dimenticare, infatti, significa cancellare le forme del pensiero e ogni codificazione preordinata; equivale a liberare l’essenza della vita, che in tal modo torna a fluire in modo indeterminato e dunque autentico; in sintesi, dimenticare non vuol dire uccidere il ricordo, ma liberarlo.
Con la Macchina Drogata (1968), una calcolatrice da ufficio che Agnetti manomette in modo che a ogni numero, nei martelletti che battono sulla carta, sia collegata una lettera, l’artista neutralizza l’uso dello strumento, contestando il suo valore oggettuale e mette in discussione il valore del linguaggio.
Sia Aritmetica (1969), sia Entropia (1969), che Apocalisse (1970) nascono dalle declinazioni della Macchina Drogata, in un crescendo che non avrà esito se non con la sua drammatica e precoce scomparsa nel 1981. L’azione di Agnetti si intensifica da questo momento in modo esponenziale e la sua speculazione poetica si focalizza sulla dimensione temporale, prima con la serie Assioma (1968-1974) e i Feltri (1968-1970), successivamente con le opere Tempo azione.
In mostra circa cinquanta lavori che ripercorrono la carriera di un personaggio che lotta contro le convenzioni, contro la superficialità e contro lo sgretolarsi dei valori nella società contemporanea. Avverso al linguaggio statico e obsoleto, Agnetti conduce un’articolata ricerca, quasi maniacale, dell’espressione perfetta, ontologicamente adatta a esprimere la complessità dell’essere. La sua arte non risponde alle esigenze espresse dal consumatore medio, ma asseconda la sua necessità di esprimersi ed esternare le sue teorie e le sue intuizioni sul linguaggio, sull’arte ma soprattutto sull’esistenza.

Vincenzo Agnetti: L’OperAzione concettuale
a cura di Italo Tomassoni e Bruno Corà

ClAC Centro Italiano Arte Contemporanea di FOLIGNO
Via del Campanile, 13 – Foligno
tel. 0742 357035 – 0742 621022
www.centroitalianoartecontemporanea.com

Apertura e orari mostra: Venerdì, Sabato e Domenica 10.00 – 13.00 – 15,30 – 19.00
Ingresso: gratuito

Commenta con Facebook

leave a reply

*